da Il Quotidiano della Calabria, marzo 2012
“IN FATTO di giornali non ne comprendiamo che di due specie: o giornali
di partito che essendo l’espressione delle idee, delle aspirazioni, dei metodi
di un dato partito, servono a propagare e difendere queste idee e questo
metodo; o giornali notiziari cui cura precipua deve esser quella di servire il
pubblico. Il giornalismo della prima maniera è missione, quasi sempre nobile e
bella missione; l’altro è mestiere (nel senso buono della parola) o, se suona
meglio, professione. Il primo è vecchio, il secondo è giovanissimo e certo
tentativo come il nostro in Calabria deve sembrare stoltezza più che audacia.
Fra le due specie ve n’è una terza, il giornalismo di questa terza non è molto
amico dell’onestà, per esso non esistono principi, fede, coerenza. Oggi sia
lode a Dio, domani a Satana purché il ventre sia pieno, ben pieno”. È l’editoriale del primo numero di 'Cronaca di Calabria' (3 gennaio 1895) e il direttore, Luigi Caputo,
spiegava così le ragioni che lo spinsero a fondarla. La Cronaca ebbe un ruolo
rilevante nel panorama della stampa calabrese post-unitaria, un mare magnum di
pubblicazioni preziose e indispensabili, ausiliarie del processo innovatore da
poco iniziato.
Oltre 400 periodici risorgimentali furono esposti nella “Mostra della
stampa periodica calabrese”, allestita nella Biblioteca Civica di Cosenza nel
settembre del 1954, in occasione del “I Congresso storico della Calabria”. Da
'Il Giornale dell'Intendenza della Calabria Citeriore' di Matteo Galdi, alla
rara 'Strenna pel Capodanno del 1837' pubblicata a Catanzaro, a 'Il Calabrese'
che riuscì a sopravvivere ai moti cosentini del 1844, i giornali testimoniano
il fervore della vita intellettuale nella regione che annoverava, tra gli autorevoli
giornalisti, figure del calibro di Vincenzo Padula, Domenico Mauro, Bonaventura
Zumbini, Pasquale Rossi e tanti altri.
Un numero esagerato di periodici se si considera l'analfabetismo del
tempo, ma, di contro, adeguato alla 'intellighenzia' calabrese, desiderosa di
conoscenza e partecipe della vita politica in ragione della loro natura
ribelle. Molti di questi storici giornali sono ancora custoditi nelle
Biblioteche calabresi, ma il cospicuo patrimonio richiede, oggi, una tutela
maggiore affinché non si disperda la cronaca del passato. Fatti e firme
considerevoli rivivono quando si sfogliano le vecchie pubblicazioni che
proiettano il lettore nella storia più recente della propria terra.
Nelle Biblioteche e negli Archivi regionali sono disponibili una parte dei giornali
risalenti al periodo 1811-1870, epoca in cui la stampa calabrese, rispecchiando
latenti energie e aspirazioni risorgimentali, era l'espressione della politica
e della vita quotidiana. Nonostante sembrasse limitata alla sfera locale, si
inserì ideologicamente nel vasto campo delle rivendicazioni nazionali.
A Cosenza, solo tra il 1860 e il 1916, si contano 230 pubblicazioni, tra
cui periodici letterari, storici, pedagogici e alcuni a sostegno di posizioni
elettorali o ecclesiastiche. L'arrivo di Garibaldi nell'agosto del 1860, oltre
a liberare il Sud dai Borboni, conferì alla stampa una nuova funzione: tra il
1860 e il 1870, infatti, i giornali locali espressero tutto l'impegno del popolo meridionale che
stava entrando a piccoli passi nell'agone politico unitario.
Nel 1870, ormai terminate le aspirazioni risorgimentali, erano sorte
nuove situazioni sociali, finanziarie, industriali e commerciali che la stampa
proponeva a tutto il paese. In questo periodo videro la luce anche i giornali
umoristici e quelli a sfondo satirico come 'Il Microscopio', 'Le Facce toste' o
‘La Zanzara’ di Vibo Valentia. Con una
diversa valutazione dei fatti e dei protagonisti della vita pubblica italiana,
i giornali satirici attiravano l'attenzione con l'uso della satira, del frizzo
mordace, della barzelletta. Il risultato era la risata del lettore e nel
contempo la riflessione verso i fatti e le persone che stavano progettando il
futuro.
Tra i numerosi periodici custoditi nella Biblioteca Civica di Cosenza,
non passa inosservato 'L'Avanguardia' del 1876, diretto da Domenico Bianchi,
che durante la sua lunga vita condusse diverse battaglie per l'abolizione della
tassa sul macinato e per il mancato sussidio governativo alle popolazioni
danneggiate dal terremoto del 1887, chiamando in causa i responsabili. Il
giornale sostenne anche la richiesta dell'acquedotto sul Crati per la città,
chiedendo la concessione dei laghi silani.
Gli ultimi lustri dell'800 furono contrassegnati dai primi problemi cui
dovette far fronte il Governo italiano. Scorrendo le pagine dei periodici ci si
imbatte in notizie o lotte intraprese per la risoluzione di questioni generate
o aggravate dall'Unità. I cronisti descrissero minuziosamente le condizioni dei
contadini che chiedevano le quotizzazioni dei quarti silani, mentre si levava
un forte grido di indignazione per ''l'esorbitante incrudelire del fisco''. La
pressione fiscale costituiva uno dei motivi conduttori della stampa del tempo,
accanto a notizie raccapriccianti di altro genere riportati insieme a parole di
condanne. In particolare, una notizia fece tanto scalpore: l'assassinio di un operaio (ottobre
1897) arrestato per l'attentato Acciarito: “Il povero Frezzi soccombette nelle
carceri della questura a terribili battiture soministrategli dalle guardie di
polizia. Il suicidio Frezzi fu simulato buttando gli assassini il corpo
dall'alto, quando era già cadavere o boccheggiante. Sotto i Borboni e l'Austria
la polizia non giunse mai a simile efferatezza''. Un anno dopo i veri
responsabili furono individuati nei clericali.
Tra i maggiori periodici si annoverano il Bruzio, diretto da Padula dal
1864, il Calabrese, bisettimanale diretto da Vitari, Conflenti e Accattatis, il
Monitore Bruzio, giornale ufficiale della Calabria Citeriore e Cronaca di
Calabria, gazzetta bisettimanale delle tre province calabresi. Il primo pose al centro la
questione della Sila, ma vi trovarono spazio anche veri e propri saggi, poesie,
racconti e una disamina sui problemi della regione, dalla discussione delle
condizioni delle carceri all'analisi di alcune categorie parassitarie
(Gl'impiegati al cospetto di Cosenza). Padula compì un'analisi sulla
situazionme economica del Meridione, sulle industrie, sui terreni comunali,
sulle quotizzazioni e le usurpazioni. Vasta eco ebbe la risposta a una lettera
sul Bruzio inviata dal brigante Pietro Bianco, a cui Padula offrì aiuto. Per
questo motivo fu a lungo attaccato dal Corriere di Calabria che lo accusò “di
fare la invereconda apologia di un brigante”.
Il Calabrese uscì per una arco di circa quarant'anni, subendo tre lunghe
interruzioni. Dal gennaio 1861 riprese le pubblicazioni accennando ai movimenti
contadini e descrivendo la situazione del brigantaggio. Vi trovarono spazio gli
scritti di Bonaventura Zumbini, Francesco Martire, Ferdinando Campagna. Nata
come rivista erudita di epigrafia, storia, traduzione dei classici e critica
letteraria, verso la fine cercò di soddisfare anche esigenze
scientifico-letterarie e informative. Di diverso genere le pubblicazioni in
linea con la Sinistra meridionale, che appoggiarono Luigi Miceli nella sua
campagna elettorale e si impegnarono per scagionarlo dalle accuse di essere
coinvolto nello scandalo della Banca Romana. Ripresero le pubblicazioni de 'La
Fata Morgana' di Reggio, del 'Corriere di Calabria' diretto da Francesco
Martire e de 'La Libertà' di B. Zumbini.
Nel
1885 nacque a Cosenza 'Cronaca di Calabria'. Da corso Telesio, sede
della redazione, il fondatore e direttore Luigi Caputo pose sempre in primo
piano i diritti e gli interessi dei calabresi. Con regolarità raccontò la vita
sociale, politica, economica e religiosa delle tre province, riservando uno
spazio marginale alle notizie dei corrispondenti da Roma e Napoli. Riconobbe le
pesanti responsabilità del Nord Italia per gli alti profitti dei suoi
industriali ai danni degli agricoltori del Sud; denunciò lo stato di abbandono
in cui versavano le regioni meridionali, attribuendone le gravose
responsabilità agli ‘’alti papaveri della burocrazia settentrionale’’, ben
sistemati nella direzione degli affari nei diversi Ministeri (1915); espresse,
inoltre, disaccordo sull’impresa africana, affermando che l’esercito nazionale
doveva difendere i confini della patria e la sua indipendenza e che il denaro
del paese doveva servire ai bisogni, al progresso. Nel settembre del 1943, la
‘Cronaca’ interruppe le pubblicazioni per poi riprenderle nel 1952.
Inossidabile, la gazzetta calabrese giunse fino al 1963: la guerra faceva parte
ormai del passato, il presente era una società segnata dal boom economico che generava
nuove situazioni di disagio. Le pubblicazioni proseguirono, seppure
irregolarmente, fino al 1977, anno che segnò la chiusura definitiva di una
storica voce calabrese.
Numerosi furono i giornali che già dal primo numero resero evidente la
loro principale preoccupazione. Nel caso di 'Azione radicale' del 1908, il
bersaglio della redazione fu la sempre più invadente presenza dei cattolici
nella vita locale, entrati anche nei consigli comunali. Dilagava
l'anticlericalismo e la propaganda ai diversi candidati politici, senza
esclusione di commenti diretti a denigrare o, al contrario, ad esaltare il
politico per il quale spesso un giornale vedeva la luce, per spegnersi subito
dopo le consultazioni elettorali. Cronaca e denunce a carattere municipale,
dunque, sulle pagine dei giornali calabresi, ma anche cronaca letteraria,
recensioni, lotta all'analfabetismo, vita paesana, denuncia della carenze
idriche a Cosenza e delle condizioni dei lavoratori. Spesso ci si occupava dei
contadini della Sila, ma fra gli avvenimenti che in quegli anni destarono
maggiore indignazione ci fu l'eccidio di Firmo: “In seguito ad alcune
manifestazioni di protesta avvenute a Firmo, causate dal difetto di raccolto,
dal disagio della classe lavoratrice impossibilitata al pagamento delle
imposte, Firmo protestò contro la Fondiaria e la forza pubblica sparò sulla
folla. Le autorità, organizzate nella mistificazione del vero e in difesa del
delitto si affannarono a gridare che i Carabinieri furono assaliti dalla folla
e costretti a sparare”. Siamo nella lunga età giolittiana che a Cosenza
favorì la nascita di nuove pubblicazioni per dibattere, con frequenza regolare,
la questione meridionale, il problema dell'emigrazione, della disoccupazione,
dei terremoti e della malaria. Tra la girandola di notizie colpisce la
situazione creatasi nell'ospedale di Cosenza, nel quale, come riportò 'L'azione
democratica' (1914), fu criticato l'operato dell'amministrazione per la
tolleranza alle lunghe assenze del direttore Migliori e fu difeso, invece, il corpo
sanitario.
Nacque in questo periodo il 'Corriere di Calabria', soppresso quando il
regime fascista lo definì 'pericolosamente liberale', dando inizio alla stampa
di regime di cui la Calabria non fu immune. Periodici come 'Il Popolo di
Calabria', 'Il Fascio' e 'Milizia fascista'
furono, insieme a tutta la stampa italiana del Ventennio, la più potente e
persuasiva fabbrica di consenso del regime fascista.
Con lo sbarco degli Alleati a Reggio, Carlo La Cava, un intraprendente
comunista, fondò il quotidiano 'Calabria libera', mentre 'Il Corriere di
Calabria' riprendeva le pubblicazioni. Nel 1944 furono chiusi tutti i
quotidiani di partito e aperto 'Il Tempo', ma solo nei primi mesi del '45 si
aprì uno spiraglio per la stampa con la nascita di alcuni settimanali
comunisti: 'Ordine proletario' a Cosenza e 'Il Lavoratore' a Reggio.
Negli anni '50 la Calabria passò da cinque quotidiani al solo 'La Voce
di Calabria' per effetto di una crisi che si riacutizzò nella prima metà degli
anni '70. Il 15 settembre del 1951 fu fondata a Messina la 'Gazzetta del Sud'
che subito conquistò i lettori calabresi spodestando i quotidiani
napoletani e romani diffusi nella regione.
Alla fine degli anni '70 il ruolo della stampa fu rivalutato e i
giornali divennero il mezzo con cui la politica poteva comunicare con
l'opinione pubblica. Sorsero in questo periodo, tra gli altri, 'Il Giornale di
Calabria' e più tardi 'Oggisud', un tabloid di cronaca cittadina per ogni città
capoluogo. Nell'ultimo decennio del
'900 videro la luce 'Il Quotidiano della Calabria', 'Il Domani', 'La Provincia
cosentina' e alcune testate sportive.
Oggi, a 150 anni dall'Unità d'Italia, il numero dei giornali calabresi è
di gran lunga diminuito. Si risente della crisi che sembra colpire ciclicamente
le pubblicazioni. Le notizie, non più stampate clandestinamente né gridate
dagli strilloni per le strade, sono virtualmente 'strillate' sul web, la grande
redazione-edicola universale e gratuita. Un recente fenomeno che sta
subentrando alla carta stampata, creando una rivoluzione nel mondo
dell'informazione alla pari di quella avvenuta con l'invenzione di Gutenberg.
22 9 2017
© FRANCESCA CANINO