L’ennesimo
cantiere cittadino, oltre a creare disagi enormi ai pedoni e al traffico,
risulta, come sempre accade da diversi anni a questa parte, privo del cartello di cantiere. I
lavori iniziati nei giorni scorsi sull’ultimo tratto di corso Mazzini, che prevedono
la pedonalizzazione e la realizzazione della solita piazza, sono andati avanti
a ritmi serrati, un modo di agire che di recente ha preso piede in città
insieme a un’altra sconsiderata abitudine, quella, cioè, di non affiggere il
cartello di cantiere in un qualsiasi punto della recinzione dell’area ‘cantierizzata’
(come è già accaduto per i lavori di San Domenico e di piazza Rodotà su via
Roma). L’amministrazione comunale dovrebbe essere a conoscenza che è
obbligatorio apporre il cartello nei pressi dei lavori da eseguire, lavori che
sono già a uno stadio successivo a quello iniziale. È d’obbligo ricordare che
il cartello riporta i dati (tra cui: tipo di opere, importo
delle opere da realizzare, estremi dell’autorizzazione o permesso di costruire
comunale riguardante le opere da eseguire, stazione appaltante, costi, impresa
o imprese esecutrici, eventuali imprese subappaltatrici, nome del progettista,
nome del direttore dei lavori, nome del direttore di cantiere)
sui lavori da eseguire e le relative autorizzazioni a norma del D.P.R.
380/2001, art. 27, comma 4, decreto che obbliga a esporlo, pena sanzioni, come
ha anche stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 13963/2016.

Cosenza, 31 marzo 2019
© Francesca Canino
.