La vite e il
vino sono elementi presenti nella storia dell’uomo dalla notte dei tempi:
dall’Asia all’Egitto, dalla Palestina a Israele, dall’antica Grecia a Roma, in
ogni antica civiltà l'inebriante bevanda è stata protagonista della vita
quotidiana, delle tradizioni, della mitologia.
Omero,
nel libro IV dell’Iliade, raccontò la nascita del piccolo Dioniso, della sua
travagliata infanzia e dell'aiuto che ricevette dagli uomini, ai quali, in
segno di gratitudine, svelò 'l’arte di
fare il vino'.
Ad Atene, la città della cultura e dei
simposi, il vino era portatore di una dolce euforia e incoraggiava gli animi
alla conversazione e ai pensieri più elevati. Lo sapeva bene Socrate, che apprezzò sempre l’amico
vino e lo stesso Platone, in
un’esortazione che sembra attuale più che mai, scrisse: “Per ciò che riguarda il bere, il vino impregna l’animo e addormenta i
nostri crucci destando buoni sentimenti… tuttavia quando ci versiamo grandi
coppe, il nostro corpo e il nostro spirito non tardano a smarrirsi e noi ci
mettiamo a divagare. Se, al contrario si beve in piccole quantità, il vino ci
mette dolcemente di buon umore”.
I Greci coniarono, inoltre, il termine
Enotri per identificare le popolazioni italiche indigene del Meridione, affidando così al vino un
ruolo caratterizzante i popoli mediterranei.
Anche Roma apprezzava il nettare prelibato,
tanto che molti furono gli scrittori e i poeti che gli dedicarono odi e versi:
Marziale, Orazio, Catone o Virgilio, tutti concordi a cantare il vino come
preludio all’amore, alla vita.
E nella magnifica
e opulenta Sibari? Erano state
costruite delle tubature di argilla in cui scorreva il vino dalla campagna alle
ville sul Crati. Quando si dice essere un Sibarita, ovvero un uomo straricco.
Il tempo non ha snaturato le ispirazioni
che il vino infonde, è rimasto al fianco di poeti e artisti, nelle penne
aristocratiche dei maggiori autori medievali e moderni e negli stornelli
popolari. Se da sempre anima la cultura con “i lieti calici, che la bellezza infiora e la fuggevol ora s’inebrii a
voluttà”, la vasta letteratura di cui è protagonista passa pure dalla
poesia in vernacolo, che sottende l’importanza riconosciuta al vino, intermezzo
nelle difficoltà giornaliere della vita e alla vendemmia, vera festa e momento
di aggregazione e allegria, come ricordano coloro che l’hanno vissuta e come
sapientemente è stata descritta in numerose poesie.
Ilari versi
composti anche da poeti calabresi come Ciardullo,
che scrive di un amore nato in cantina, o Antonio Chiappetta, altro poeta calabrese che beatifica il vino e i
bevitori di ogni epoca. Il suo vero cuore è, dunque, nel popolo, batte dentro
le cantine, prospera attraverso la vitalità dei borghi. Vive e pulsa nelle mani
grosse e nodose dei contadini, che seppur stanche, non si sono mai sottratte ad ''alzare i calici per libar ne’ dolci fremiti
che suscita l’amore''.
‘Ntiempu de l’uva
Ciardullo
Haiu truvatu a Mara Catarina
curcata ntra la vigna a nna cuntrura;
sutta nna vita d'uva matrucina,
sbentrugliatella, pracira e sicura...
L'haiu tuccata ccu nna paglicella
arrieti de nna ricchia. Illa e' scantata;
pue m'ha guardatu tutta assonnatella,
ha cuotu nn'uvicella e mi l'ha data...
Cumu sapia chill'uva matrucina
chi m'ha proiuto Mara Catarina!...
E m'ha trovatu Mara Catarina,
squazatu, allu parmientu, chi zampava;
s'e' appaggiata a llu muru de la tina,
ccu nna manu alla faccia e me guardava...
E me guardava ccu chill'occhiccielli,
chiusi e nun chiusi e me paria nnu juri...
Supra la frunte avia due cerritielli
scappati fore de lu maccature...
Chin'ha zampatu cchiu' chilla matina
chi m'ha trovatu Maria Catarina?
Puru si nne truvamu ntra nna festa,
vire cchi cosa, mancu nne guardamu!...
Tu vasci l'uocchi ed io vasciu la testa...
Chissu e' lu veru signiu ca nn'amamu...
L'amiche tue chi saru tutte quante,
iettanu botte, iettanu petrate!...
Nue nille ricoglimu tutte quante,
cussi' passamu le sante jurnate...
Quannu, quannu se ncrocca sta cantina,
chi m'ha ligatu a Mara Catarina?!...
La Vindigna
di
Angela Iapello Mellace
A ottobra si
ncumincia a vindignara,
s’abbonanu li
vutti, si battunu li duaghi.
La genta va mmu
vindigna e filaru pe
filaru cogghia
la racina ntra lu panaru.
La mentanu ntra
li spuarti para para e a lu
paramientu la
portanu a macinara.
Li tini sugnu
pronti mu si menta a
fermentara e lu
torchiu, mandatu avanti e
arriedi, pressa
li vinazzi sonandu na nota
musicala,clic
clac, clic clac.
Ntra lu parimientu la genta chiacchiarija;
li vutti inchianu de mustu profumatu e
quannu pua hurna de
vugghira lu vinu
assapuranu alu palatu.
Jugale
Di
Antonio Chiappetta
Si la memoria
‘ngrata m’aiutasse de core ve
facerra
ricriare, li brindisi chi ‘ntisi ve
cuntasse quannu
tutti ‘ncignarunu a
mangiare;
sentite cumu disse Ricchizzinu
azannu a l’aria
nu bicchieri ‘e vinu:
“Viatu chine fici la chiarenza, viatu
chine
viva a chi’ ha
vivutu, su vinu nu me para
de Cusenza ma è
u veru zuccariellu de
Savutu. Io vivu
e me rifriscu li stentina
brinnisannu a cummare Tiresina…”
Cosenza, 26
gennaio 2023
©
Francesca Canino
Nessun commento:
Posta un commento