Un evidente conflitto di interessi si palesa nella figura di Domenico Pappaterra, fresco di nomina a direttore generale dell’Arpacal (Agenzia regionale per l'Ambiente), che dal 2007 riveste la carica di presidente dell'Ente Parco Nazionale del Pollino. Una nomina effettuata qualche settimana fa, nel corso di una riunione della Giunta regionale calabrese, presieduta da Mario Oliverio.
Il presidente-neodirettore, in precedenza, è stato anche commissario straordinario dello stesso Ente Parco, assessore regionale all'Ambiente e Beni ambientali, Parchi e aree protette, Tutela delle coste e urbanistica e promotore dell’istituzione dell’Arpacal. In dodici anni di presidenza dell’Ente Parco, svolta senza alcun Piano Parco, ha svolto indisturbato una costante e documentata attività politico-clientelare, sperperando denaro pubblico (basti pensare all’eco-mostro di Campotenese) e dimostrando una comprovata incapacità gestionale, formalizzata più volte anche dal Collegio dei Revisori dei Conti. Dopo la tragedia del Raganello, Pappaterra non è stato rimosso dall’incarico e, nei primi di giugno, il presidente Oliverio lo ha nominato, senza alcuna procedura ad evidenza pubblica, direttore generale dell’Arpacal.
Non è, però, solo una questione di incarichi: l’Arpacal esegue i controlli ambientali sull’intero territorio regionale, compreso il Pollino, e nel Parco è situata la centrale del Mercure (già di proprietà Enel, oggi del Fondo F2i) che la stessa Agenzia regionale aveva bocciato per motivi tecnici, ma fu imposta proprio da Pappaterra. L’Arpacal monitora sia le emissioni della centrale, sia i campi elettromagnetici (CEM) delle numerose linee di trasporto dell'energia elettrica di Terna (ramo di Enel) esistenti e costruende, potenzialmente cancerogeni per l'uomo. Ma non finisce qui, perché Pappaterra è anche presidente del Consiglio d’amministrazione dell’Osservatorio Ambientale sulla centrale del Mercure, sempre finanziato da Enel, al quale è demandato il compito di controllare gli effetti delle emissioni e pubblicare i risultati.
Si è, dunque, in presenza di un assoggettamento alla politica di chi dovrebbe esercitare funzioni di controllo nel campo delle verifiche sull’ambiente e dinanzi a un emblematico caso in cui la figura del controllore e quella di controllato coincidono perfettamente. Ma al presidente Oliverio, in scadenza di mandato e già in campagna elettorale dopo le gravi vicende giudiziarie che lo hanno visto protagonista, sembra non interessare affatto.
Approfondimento
La centrale a biomasse della valle del Mercure è un impianto che contiene tutte le enormi contraddizioni di questa fonte energetica pseudo-rinnovabile. Si trova nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, la più grande area “protetta” d’Italia, che è anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS) dell’Unione Europea (UE). La centrale è di elevata potenza (41 MWe), ma di scarso rendimento (25% circa); brucia 350.000 tonnellate l’anno di biomasse da legno vergine, trasportate da oltre 100 camion che ogni giorno vanno a congestionare una rete viaria, all’interno del Parco, già disagevole per il solo traffico locale, e ad impattare assai negativamente, con i loro gas di scarico, sulla qualità dell’aria. Non è fonte rilevante di occupazione (le poche decine di addetti ENEL sono stati trasferiti da altre centrali con maestranze in sovrannumero), ma, anzi, crea evidenti problemi alle attività cui il Parco è naturalmente vocato (turismo, produzioni agro-alimentari di qualità). Immette in atmosfera un carico inquinante dannoso per la biodiversità del Parco e rischia di danneggiare la salute delle popolazioni residenti. È avversata da chi abita nelle sue adiacenze, da istituzioni locali e associazioni locali e nazionali, ambientaliste e non solo. Titolari di ditte calabresi, fornitrici di biomasse, sono stati arrestati con accuse di 'ndrangheta”. Perché, allora, si continua a tenerla in funzione? Per gli incentivi economici pubblici. Nel 2016, anno di entrata in funzione della centrale – dopo una vertenza durata quindici anni – essa ha fruttato ad Enel 49 milioni di euro (come dichiarato dallo stesso Amministratore Delegato dell’Azienda elettrica), di cui solo 10 milioni di euro da produzione di energia elettrica e 39 milioni di euro da incentivi pubblici. La produzione, inoltre, non viene fatta secondo le richieste di energia del territorio, poiché si produce un’eccessiva quantità di energia – che supera di molto il fabbisogno energetico della Calabria – per cui si ha bisogno di una quantità smisurata di biomassa necessaria al suo funzionamento, spesso reperita sul territorio dell’Unione Europea, rischiando di importare specie contaminate da pesticidi, pericolosissimi per la biodiversità del parco e per la salute dei residenti. La centrale opera con autorizzazione scadute e proroghe della Regione Calabria, che sono state anche impugnate dalle associazione ambientaliste del territorio e manca uno studio ad hoc sul microclima della Valle del Mercure (quello fatto è stato impostato sui dati di una valle diversa) e l’assenza di una Valutazione d’Impatto sulla Salute. Nel giugno scorso, F2i ha acquistato l’intero portafoglio di impianti a biomassa vegetale del Gruppo Enel e ha avviato accordi con le amministrazioni locali e con Coldiretti per la raccolta di sfalci da lavorazione agricola, pulizia degli alvei dei fiumi e del territorio boschivo. Equivale a dire che raccoglie tutta la legna dei territori, mentre in Italia, da nord a sud, si assiste inermi ai tagli di un gran numero di alberi e a potature sconsiderate in città e nelle aree extraurbane, probabilmente eseguite per alimentare le fameliche bocche delle centrali a biomasse.
Cosenza, 17 luglio 2019
Francesca Canino
toglierei quel "probabilmente"questi sono delle vere e proprie mafie che deturpano, sdradicano, distruggono, incendiano, migliaia di ettari di piante secolari per alimentare questi famelici e voraci mostri come se tutto fosse infinito.
RispondiElimina